[:it]
Su istanza dei Commissari di ALITALIA, con provvedimento in data 8 luglio 2017 del Giudice Delegato, Dott. Giuseppe Bianchi, della Sezione Fallimentare del Tribunale di Civitavecchia, l’udienza di esame dello stato passivo, originariamente fissata per il 17 ottobre 2017, è stata differita in data
21 febbraio 2018, ore 10:00
Tutti i creditori che vantano pertanto un credito nei confronti di ALITALIA-SAI antecedente al 2 maggio 2017 debbono necessariamente depositare istanza di insinuazione allo stato passivo entro il termine perentorio di 120 giorni da tal suddetto provvedimento di rinvio, ossia entro e non oltre la data del
6 dicembre 2017
Ad oggi tuttavia non sono stati ancora pubblicati i disciplinari per la presentazione delle domande, che con ogni probabilità dovranno essere presentate via pec all’indirizzo di posta elettronica della Procedura
azsai@pecamministrazionestraordinaria.it
Nel frattempo ALITALIA ha pubblicato sul sito web della procedura di Amministrazione Straordinaria l’istanza di 50 pagine con cui il 2 maggio 2017 ha richiesto al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) l’ammissione alla procedura concorsuale, nonché copia della relazione relativa alla situazione patrimoniale della società al febbraio 2017.
Di immediato interesse alcuni dati:
- oltre 11.000 lavoratori subordinati;
- situazione debitoria di circa 3 miliardi di Euro, di cui circa 2,8 mld di euro di indebitamento finanziario e i restanti circa 200 milioni di euro per debiti nei confronti dei fornitori;
- il tentato piano di ristrutturazione in bonis avviato da ottobre 2016 ad aprile 2017, poi fallito;
- l’esaurimento della cassa della società al 5 maggio 2017;
- le esigenze finanziarie per il semestre maggio-ottobre 2017 pari a circa Euro 600 milioni, coperte poi dal prestito ponte dello Stato erogato a maggio 2017.
Lo Studio ha notevole esperienza nel settore, assistendo, tutt’ora diversi creditori italiani ed internazionali nell’ambito delle procedure di Amministrazione Straordinaria di ILVA S.p.A. e delle società controllate del Gruppo ILVA, nonché di Lucchini S.p.A., l’altro colosso siderurgico dell’industria italiana.
Nell’ambito dei trasporti lo Studio assiste tuttora diversi creditori italiani ed internazionali nell’ambito delle procedure concorsuali che hanno interessato numerose società italiane.
Lo Studio inoltre assiste gli organi della Procedura di Amministrazione Straordinaria di Tirrenia di Navigazione S.p.A. e SIREMAR – Sicilia Regionale Marittima S.p.A. nei procedimenti promossi innanzi il Tribunale Fallimentare di Roma.
[:en]
Following an application filed by the Receivers of ALITALIA – SAI, by order dated 8 July 2017 of the Judge, Mr. Giuseppe Bianchi, of the Court of Civitavecchia – Bankruptcy branch, the hearing focused on the assessment of all claims, originally scheduled on 17 October 2017, has been postponed and set down on
21 February 2018, 10 a.m. (l.t.)
As a result, all creditors bringing an outstanding claim against ALITALIA – SAI ante 2 May are called to arrange and file an application within 120 days from the issuing of the above order, i.e. by
6 December 2017
The procedures to be followed to arrange and file the application have not been so far issued. Most likely applications will have to be filed through the following “certified e-mail” or “registered electronic mail” of ALITALIA – SAI
azsai@pecamministrazionestraordinaria.it
Meawhile, ALITALIA – SAI issued on its web site relevant to the Extraordinary Administration procedure the 50 pages application dated 2 May 2017 by which it has been admitted by Ministry of Economic Developments (MISE) to the bankruptcy procedure, as well as copy of the financial report of ALITALIA – SAI updated on February 2017.
Some noteworthy data:
- More than 11,000 employees;
- Indebtedness of about 3 billion euros: almost 2.8 billion euros as financial indebtedness and almost 200 million euros of debts against suppliers and other than creditors;
- an attempt of corporate restructuration in bonis arranged between October 2016 and April 2017, eventually failed;
- estimated cash shortage on 5 May 2017;
- lack of cash for the period May-October 2017 amounting to about 600 million euros, then covered by bridge-loan agreed by Italian government.
Our firm records a considerable experience in this field, having assisted and so far assisting several domestic and international claimants against ILVA S.p.A. and further entities belonging to ILVA GROUP in Extraordinary Administration as well as against Lucchini S.p.A., the other leading steel maker in the Italian market.
In the transport sector our firm assists several domestic and international claimants in the bankruptcy procedures involving a lot of Italian entities.
Moreover the firm provides its services on behalf of Tirrenia di Navigazione and SIREMAR – Sicilia Regionale Marittima S.p.A., the two former state-controlled sea-carriers, in the several proceedings brought before Tribunal of Rome – Bankruptcy branch.
[:]